Nel vento del Nord
Polaroid 23
Settembre 1997
17 x 12 cm
38 pagine
11 euro
Di questo volumetto sono stati ultimati presso la tipolitografia Queriniana trecento esemplari, trentacinque dei quali contengono, fuori testo, un disegno originale di Paolo Conti, realizzato con tecniche varie su carta Magnani di Pescia.
A cura di Monica Morzenti.
Hu Yepin nasce nel 1903 in una regione del sudest della Cina e fin da giovanissimo aderisce con entusiasmo al movimento di rivoluzione letteraria in corso in quegli anni nel suo paese. Membro del Partito Comunista Cinese e della Lega degli Scrittori di Sinistra, paga con la sua vita il suo frenetico attivismo: verrà infatti ucciso giovanissimo dalla polizia nazionalista.
Oltre a qualche romanzo di un certo spessore, Hu Yepin ci lascia alcuni racconti, mai tradotti in italiano, tra i quali Nel vento del nord è una fredda testimonianza della misera condizione degli intellettuali nella Cina degli anni venti.
La produzione letteraria di Hu Yepin è piuttosto limitata, non fossaltro che per il fatto che la sua carriera di scrittore fu troncata decisamente troppo presto. La sua origine sociale e la sua educazione lo portano a privilegiare temi e toni piccolo borghesi, soprattutto nei primissimi scritti. Con lapproccio al marxismo lentamente muta anche il suo modo di sentire e di scrivere, ma sempre privilegerà la descrizione di sentimenti forti, come lamore o la solitudine, trattati con toni lievi e velati di malinconia. I suoi romanzi più famosi sono A Mosca e Una luce davanti a noi, rispettivamente del '29 e del '30, drammi damore e rivoluzione che intrecciano passioni amorose e lotte ideologiche tra i protagonisti che, pur amandosi, hanno visioni politiche differenti.
Quello che presentiamo qui è un racconto edito nel '28 e quindi scritto con tutta probabilità nel periodo