La giardiniera
Ozî 36
Marzo 2001
17 x 12 cm
78 pagine
11 euro
Di questo volumetto sono stati ultimati presso la tipolitografia Queriniana cinquecento esemplari, trentacinque dei quali contengono, fuori testo, un disegno originale di Gianfranco Milanesi, realizzato con inchiostro e paraffina su cartoncino Fabriano.
Edizione in dialetto di Sirmione con testo italiano a margine.
Franca Grisoni vive a Sirmione, dove è nata nel 1945. Scrive nel dialetto di Sirmione. Ha pubblicato La böba (San Marco dei Giustiniani, 1986, premio "Bagutta opera prima"), El so che té se te (Panati, 1987, premio "Empoli"), Loter (Einaudi, 1988), Ura (Pegaso, 1993) e De chì. Poesie della penisola di Sirmione (Scheiwiller, 1997, premio "Viareggio").
«Varda» e gho vardat:
col dit el gha spalancat
töta la stansa
e l ciel el sè sbasat
da n fond en fond al dit
che l gha tignit pontat.
Al quert ancö
el sofìt el sè serat
el té chí n tera
el ciel che l ghia ciapat,
sul en ciapel,
pietus deser ciamat
lè restat deter,
celest, come el so fià.
«Guarda» e ho guardato: / col dito ha spalancato / tutta la stanza / e il cielo sè abbassato / da in fondo in fondo al dito / che ha tenuto puntato. / Al coperto oggi / il soffitto si è serrato / tiene qui in terra / il cielo che aveva preso, / solo un pezzetto, / pietoso dessere chiamato / è rimasto dentro / celeste, come il suo fiato.