Domenico Brancale, Flavio de Marco
Qui
fuori collana 58
Maggio 2014
24 x 17 cm
61 pagine
15 euro
Di questo volume sono stati stampati presso le Grafiche Veneziane trecento esemplari, dieci dei quali, numerati e firmati dagli autori, contengono, fuori testo, un disegno originale di Flavio de Marco.
Questo libro si origina da alcune fotografie relative al lavoro di Flavio de Marco Breve vita di un quadro, realizzato nei pressi di Pieve a Presciano nel 2011, ed è stato stampato in occasione della sua mostra personale Stella presso la Galleria Nazionale dArte Moderna di Roma nel 2014. In una plaquette allegata al volume la traduzione in inglese curata da Marlene Klein. Dieci disegni di Flavio de Marco. Coedizione Prova dArtista / Edizioni lObliquo.
Domenico Brancale (SantArcangelo, 1976), poeta. Ha scritto: Cani e porci (Ripostes, 2001), Lossario del sole (Passigli, 2007), Controre (Effigie, 2013) e incerti umani (Passigli, 2013). Ha curato il libro Cristina Campo In immagini e parole e tradotto Cioran, J. Giorno, Michaux, C. Royet-Journoud, V. Xardel, G. Scelsi. Collabora con la Galerie Bordas, la CTL-Presse e con le riviste "Anterem" e "Rifrazioni". Il suo lavoro sulla voce e sullo spazio ha prodotto numerose performance tra le quali: Nessun sole sorge senza luomo (Monte Calvario, 2007); Questa deposizione rischiara la tua assenza (Gasparelli Arte Contemporanea, 2009); Nei miei polmoni cè lattesa (Galleria Michela Rizzo, 2013), incerti umani (Galleria de Foscherari, 2013), Se bastasse loblio (MAC di Lissone, 2014).
Flavio de Marco (Lecce, 1975), artista, riflette sullesperienza del paesaggio attraverso il linguaggio della pittura. Dal 1997 ha partecipato a numerose esposizioni in gallerie e musei in Italia e allestero. Tra le ultime mostre personali ricordiamo Vedute presso la Collezione Maramotti di Reggio Emilia nel 2010 e quelle relative al progetto Stella (titolo del libro omonimo pubblicato nel 2013), presso il Künstlerhaus Bethanien di Berlino e la Frankendael Foundation di Amsterdam nel 2013 e presso la Galleria Nazionale dArte Moderna di Roma nel 2014. Le sue collaborazioni hanno incontrato il teatro, il cinema e la letteratura, attraverso riviste, programmi radiofonici, conferenze, azioni. Ha fondato le riviste "Frame" e "Rivista", e collabora attualmente con i periodici "Rifrazioni" ed "Exibart". È stato docente di "Tecniche extramediali" presso lAccademia di Belle Arti di Brera dal 2002 al 2010. Vive e lavora a Berlino.
Cè sempre un inizio, anche nella fine. La fine che comincia ora e in ogni prossimo istante quando linizio avrà fine. La stessa ora. Lo stesso inizio. La stessa fine. Ma poi viene la notte e il giorno sarà sempre a un passo dal niente. Uno parla. Uno tace. E in mezzo rimane il segreto. Limpossibile. Sembra voler dire: il varco è qui.