Lettura dellEcclesiaste
fuori collana 10
Novembre 1993
24 x 17 cm
83 pagine
13 euro
Di questo volumetto sono stati ultimati presso la tipolitografia Emmebigrafica cinquecento esemplari, cento dei quali contengono, fuori testo, una acquaforte di Salvo, stampata a mano con torchio calcografico su carta Magnani di Pescia.
Prefazione di Franco Fortini. Nota di Luigi Baldacci. Cinque tavole di Salvo. Pubblicato in collaborazione con la Galleria Massimo Minini, Brescia.
Attilio Lolini (Siena, 1939) ha pubblicato Negativo parziale (1974), Notizie dalla necropoli (1976), Salomé (1979), Libretti dopera (1984), Riscritture di Larkin (1989), Arie di sortita (1989), il romanzo Morte sospesa (1986) e con Sebastiano Vassalli Belle lettere (1991). Scrive su LUnità e Il Manifesto.
Per le Edizioni lObliquo ha già pubblicato Imitazione (1989) e con Sebastiano Vassalli Marradi (1988).
Salvo è nato in Sicilia nel 1947. Nel 68 inizia ad esporre col gruppo dellArte Povera a Torino.
Si dedica alla pittura dal 73 affrontandone sempre più direttamente i temi classici: paesaggio, natura morta, figura, scene mitologiche. Ma il soggetto fondamentale è la luce, che Salvo studia nelle variazioni del giorno e della notte, luce naturale ed artificiale, dai lampioni ai flipper, dal neon al vulcano, tendendo sempre più ad una semplificazione delle forme verso una condizione essenziale.
Le violenze
tutte
ho vedute
sotto il sole
le lacrime degli oppressi
non saranno premiate
ma anche gli oppressori
non verranno consolati
Ai morti dico:
felici voi
più felici certo
di coloro che si dicono
vivi
Ma più felice
chi non è stato
chi non sarà
che non ha visto
che non vedrà
il male che luomo
compie sotto il sole